Fiat Topolino: la disputa dell'Italia per una bandierina

Ricorda che il nuovo modello entry-level del marchio dovrebbe Alfa Romeo effettivamente nominato Milano? Il piccolo SUV è stato ribattezzato Junior, dopo che le autorità italiane non erano soddisfatte del nome originale. Legge locale bandito il marchio Stellantis utilizzando un nome italiano per un veicolo prodotto fuori dal paese. Qualcosa di simile sta accadendo adesso Fiat.

La Fiat ha problemi di vendite in Italia il simpatico Topolin. La piccola city car elettrica (velocità massima 45 km/h) ha mantenuto la propria posizione nome storico, ma deve essere senza piccole bandiere italiane su un corpo in plastica. La polizia italiana è nella città portuale Livorno in Toscana sequestrato giusto 134 Topolini. Il colpevole? La bandiera laterale accanto alla maniglia della porta non ha nulla da cercare in questo posto e anche altrove a Topolin.

Questo piccolo adesivo di plastica ha aiutato le autorità italiane a sequestrare 134 Fiat Topolino a Livorno

La piccola auto elettrica non è prodotta in Italia, ma in una fabbrica Kenitra in Marocco. Qui vengono assemblati anche i modelli gemelli Amico Citroen in Opel è elettrica alla grande. Approvata una legge che vieta alla Fiat di utilizzare la bandiera italiana su un prodotto realizzato all'estero Dicembre 2003 e prevede:

"L'importazione e l'esportazione di prodotti con indicazioni di origine false o fuorvianti a fini di commercializzazione o di immissione in commercio ovvero il compimento di atti aventi evidentemente lo scopo di commercializzare prodotti, costituisce reato ed è punibile ai sensi dell'articolo 517 del codice penale. È fuorviante etichettare con il bollino “Made in Italy” prodotti e merci che non hanno origine in Italia, come previsto dalle norme europee sull'origine. Si tratta di un'indicazione fuorviante, anche se l'origine e la provenienza vengono indicate come provenienza estera dei prodotti o delle merci. Al trasgressore verrà comminata una multa compresa tra 10.000 e 250.000 euro."

Stellantis potrà vendere questo giocattolo elettrico solo dopo aver rimosso il controverso adesivo.

Stellantis non c'è altra scelta che sì rimuovere la bandiera, in modo da poter vendere le auto sequestrate Topolino. Sebbene la piccola auto elettrica non sia prodotta a livello nazionale, il motivo italiano è stato aggiunto perché, secondo quanto riferito, lo era Fiat un veicolo a quattro ruote sviluppato a Torino. Stellantisov il portavoce è del giornale La Repubblica ha detto che la Fiat”ha agito in totale conformità con le norme" e spiegò dove si trovava Topolino produce senza cercare di ingannare i clienti. La società ha acconsentito a farlo rimosso l'adesivo problematico e così liberati 134 veicoli bloccati nel porto.

Fiat TopolinoDisney

La cosa strana di questa storia è che lo è Fiat rinnovato Topolino presentato un anno fa. Ciò significa che lo avevano fatto tempo sufficiente alle autorità italiane, che sono stellanti informati sulla possibilità di sequestrare i loro veicoli. Sembra che lo sia Fiat si aspettava di farla franca come è successo Alfa Romeo ho pensato che sarebbe stato bello se avesse usato il nome "Milano" per il suo piccolo incrocio. 

Storie più simili

CONSIGLIAMO