VW rinvia la Trinity al 2032, preferendo la Golf elettrica

Ulteriore rinvio del progetto Trinity. Il CEO del gruppo VW Oliver Blume ha rinviato ancora una volta il progetto dell’auto elettrica, inizialmente previsto per il 2026, poi rinviato al 2028. Ora si parla del 2032.

Il modello basato sulla Scalable Systems Platform (SSP) verrà posticipato al 2032, riferisce il quotidiano Handelsblatt, riassunto da n-tv.de a causa del paywall. Il motivo è che la Golf elettrica sarebbe il primo modello basato sulla SSP. Il lancio di questa vettura è previsto nel 2028 o 2029. L'azienda prevede inoltre di introdurre nel 2026 una versione migliorata del modello elettrico più venduto VW ID.4, che sarà basata su una versione migliorata del noto Modular Electric Strumento (MEB).

Pertanto, il modello con il nome provvisorio Trinity non sarà più necessario prima del 2030, ha riferito il giornale citando un documento interno della VW. Anche VW sembra aspettarsi di più dai suoi investimenti nella e-Golf e nella ID.4. Tra le altre ragioni figurano la debole domanda di auto elettriche e i problemi software della VW, ancora irrisolti, ha spiegato una fonte interna al quotidiano Handelsblatt.

Herbert Diess e il capo del marchio Ralf Brandstätter hanno annunciato il modello per il 2021. La prima immagine teaser con la silhouette mostrava il crossover con una parte posteriore fortemente inclinata. All'evento "New Auto" di luglio 2021 sono state mostrate le grafiche che annunciavano il progetto 2026.

Il successore di Diess, Oliver Blume, poco dopo essere entrato in carica nel settembre 2022, ha rinviato il progetto di due anni, prima al 2028. Uno dei motivi era probabilmente il software, che avrebbe dovuto essere pronto non prima del 2026. Per risparmiare sui costi, Blume ha annullato inoltre la costruzione di un impianto Trinity separato su un'area verde. La Trinity sarà invece costruita a Zwickau, mentre la Golf elettrica con sede a SSP dovrà garantire l'utilizzo della capacità a Wolfsburg, si diceva un anno fa.

Storie più simili

CONSIGLIAMO