Questo pezzo di Ferrari vale ancora 23.000 euro

Il mondo automobilistico a volte è molto interessante, soprattutto quando si tratta di veri e propri rottami o, come in questo caso, di parti in acciaio arrugginite. Quella che vedi in queste foto proviene da una Ferrari 275 GTS, di cui furono costruite esattamente 1964 unità tra il 1966 e il 200, e venduta per l'incredibile cifra di 23.000 euro. Somma pazzesca?

Forse non troppo, considerata la rarità della vettura e il valore che potevano raggiungere i pochi esemplari rimasti. La casa d'aste RM Sotheby's pubblicizza l'auto anche come "arte da garage". È stato venduto all'asta come parte di "The Junkyard: The Rudi Klein Collection".

Opera d'arte ossidata

Il pezzo di metallo mostrato nelle foto di questo articolo proviene da una rarissima Ferrari 275 GTS consegnata negli Stati Uniti con il telaio numero 7921 e verniciata in rosso e nero cinese; uno dei soli 200 veicoli 275 GTS originariamente costruiti.

Venduta originariamente da Luigi Chinetti Motors a uno sconosciuto signor Harris, si dice sia finita nella grande collezione di rottami metallici di Rudi Klein dopo essere stata acquistata da un rottamatore americano negli anni '90.

Di questa classica decappottabile oggi rimane solo quella che puoi vedere nelle foto. Recentemente è stato messo all'asta da RM Sotheby's a Los Angeles per la cifra impressionante di 25.200 dollari (equivalenti a circa 23.000 euro). Consiste principalmente di carrozzeria e finiture parziali, senza il gruppo propulsore.

Un'auto quasi unica: la Ferrari 275 GTS

Per comprendere la rarità dell'auto in questione è necessario partire dalla sua presentazione. La Ferrari 275 GTS è in realtà una versione cabriolet della 275 GTB progettata da Pininfarina, che debuttò al Salone di Parigi del 1964 con un motore 3,3 V12 da 260 CV che raggiungeva una velocità massima di 240 km/h. Si tratta quindi di un'auto che quest'anno compie 60 anni e, dato che ne sono stati prodotti solo 200 esemplari, rappresenta una pietra miliare della tecnologia automobilistica internazionale, che oggi viene battuta all'asta per poco meno di 2 milioni di euro.

Cosa ne pensi di questo prezzo, è giustificato o eccessivo? Non c’è dubbio che le auto da rottamare abbiano una storia e un valore relativo. Una possibile ricostruzione a partire da questi resti non sembra molto fattibile, in quanto mancano elementi importanti come il motore e il cambio, ma come elemento decorativo potrebbe avere una chance. Dicci cosa ne pensi.

Storie più simili

CONSIGLIAMO